Nel corso biennale verrà affrontato lo studio dei principi di base della Medicina Cinese ed il suo riscontro nell’ambito del Qi Gong.
Verrà trattato lo studio teorico e pratico del Qigong, con una speciale attenzione all’ “ascolto” del proprio corpo e del libero fluire del Qi che in esso si muove.
La scuola segue i programmi secondo i parametri formativi richiesti dalle principali federazioni del settore.
Saranno studiate e approfondite diverse tecniche di Qigong di origine taoista, buddista, terapeutico e meditativo*.
Ogni tecnica verrà esaminata dal punto di vista energetico e ne verranno messe in evidenza le peculiarità e i benefici che con essa si ottengono sui vari organi e sull’ intero organismo.
Ogni studente verrà seguito e guidato nello sviluppo delle proprie particolari qualità.
* I fondamenti del Qigong sono comunque universali, indipendentemente dallo Stile o dalla Scuola che si segue!
IL CORSO IN DETTAGLIO
Il corso si articola in 350 ore di studio assistito cosi’ suddivise:
– 156 ore di corso frontale di Qi Gong: studio teorico e pratico
– 20 ore di corso frontale di Fondamenti di base di Medicina Cinese e Cenni di anatomia e fisiologia umana al primo anno, con la possibilità di accedere nuovamente ad altre 20 ore al secondo anno senza alcun costo aggiuntivo
– 24 ore di materie complementari
– 150 ore di pratica Qi Gong documentata presso sede propria, seguendo principi e indicazioni fornite dalle insegnanti, corredate da periodiche verifiche in sede e on-line, documentate da un registro individuale su cui annotare impressioni, dubbi e progressi sulle diverse tecniche praticate.
E’ consigliata la partecipazione alle lezioni settimanali di Qi gong tenute dalle insegnanti, che verrà riconosciuta come training per la formazione, con l’acquisizione di crediti formativi.
Al termine del secondo anno, dopo l’esame finale, verrà consegnato dalla Scuola I Giardini del Tao l’ Attestato di formazione di Trainer di Qi Gong.
Per chi fosse interessato, la scuola offre un terzo anno integrativo di studi.
. . . . . . .
– La frequenza obbligatoria minima, per gli allievi iscritti al corso e’ pari al 70% delle ore di lezione dell’anno in corso.
– Su ogni Attestato verrà riportato il monte ore relativo al percorso scelto.
PROGRAMMA DI QIGONG
TEORIA
– PRINCIPI FILOSOFICI e CENNI STORICI
– STUDIO DI ALCUNI IDEOGRAMMI
– I TRE TESORI: Jing, Qi , Shen
– I TRE DAN TIEN – I Campi del Cinabro
– TIAOSHEN – TIAOXI – TIAOXIN – Armonizzazione del Corpo, del Respiro e del Cuore-Mente
– LA TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI NELLA PRATICA DEL QIGONG
PRATICA
– FANGSONG GONG – Tecniche Di Rilassamento
– TECNICHE DI RESPIRAZIONE
– TECNICHE DI VISUALIZZAZIONE
– TECNICHE DI AUTOMASSAGGIO
– ZHAN ZHUANG Metodi del palo eretto
– ZHINENG QIGONG:
LAQI – Tirare il Qi
PENG QI GUANDING FA – Sollevare il Qi e riversarlo all’interno
– LIUZI JUE – I Sei Suoni terapeutici
– WU XING – I Passi dei 5 Animali
– HUI CHUN GONG – Il Ritorno alla Primavera
– TIAO XI BU – Camminate Terapeutiche degli Organi Interni
– BA DUAN JIN – Gli 8 Pezzi di Broccato
– XU NU GONG – Qi Gong della Ragazza di Giada
PROGRAMMA DI FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE
- Concetto di Dao, il principio dello Yin e dello Yang. Il Cielo anteriore, il Cielo posteriore. Le 5 sostanze fondamentali (Wu Bao). I tre tesori (Jing, Qi, Shen). Geografia e meccanismo del corpo umano, visione scientifica e medicina cinese a confronto: cenni sugli Zang Fu.
- Microcosmo e Macrocosmo. Lo studio della costituzione dell’individuo. I Cinque movimenti, il ciclo di generazione Scheng e di dominazione Ke. Gli Zang Fu.
- Le tre energie e la loro circolazione. Le grandi strade del Qi: Meridiani principali e meridiani secondari. L’uomo e la sua storia: i Meridiani Straordinari
_____________________________________________
Le lezioni frontali saranno così articolate:
1° ANNO : 18 giornate teoria e pratica – da ottobre a giugno (vedi calendario corso biennale)
TOTALE 110 h
Con VERIFICA QI GONG e NOZIONI BASE DI MEDICINA CINESE a giugno
2° ANNO 15 giornate teoria e pratica – da ottobre a giugno (più 3 giornate di ripasso di Fondamenti MTC offerte dalla Scuola a titolo gratuito)
TOTALE 90h (+20 ripasso MC facoltativo)
Con ESAME QI GONG e VERIFICA FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE a giugno
CONSEGNA Attestato di formazione in Trainer di Qi Gong
e Attestato di partecipazione al Corso di Fondamenti di Medicina Cinese
rilasciato da I GIARDINI DEL TAO a.s.d. Scuola di Formazione Operatori Qi Gong
______________________________________________________________
INFORMAZIONI SUL CORSO
Nella pagina dedicata la descrizione e il programma relativo ad ogni seminario
DURATA
2 annualità
ATTESTATI
Superato l’Esame finale, lo Studente riceverà
– Attestato di formazione in Trainer di Qi Gong
–Attestato di partecipazione al Corso di Fondamenti di Medicina Cinese
A CHI SI RIVOLGE
Il Corso di formazione è aperto a tutti.
E’ possibile partecipare ad uno o più seminari senza seguire integralmente la formazione.
ORARIO
10.00-17.30
SEDE
Centro Osho Kivani
Via San Genesio 11, Roma
(zona Piazza Bologna a 400 m dalla fermata Metro, ampia possibilità di parcheggio)
OCCORRENTE
Abbigliamento comodo, calzini antiscivolo.
COSTI
Iscrizione: 100 €
Costo del corso 1° anno: 1.200 € rateizzabili.
Costo del corso 2° anno: 1.000 € rateizzabili.
Per chiunque decida di seguire il percorso di riconoscimento dall’Opes Italia Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, che prevede un esame finale annuale, dovrà versare un’ulteriore quota di 40 € all’Ente stesso al momento dell’esame.
Il seguente modulo: MODULO PRE-ISCRIZIONE , unitamente alla copia del bonifico effettuato, dovrà essere compilato e inviato a formazioneqigong.sv@libero.it, con oggetto: ISCRIZIONE CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE DI QI GONG
Per gli studenti residenti a Roma che volessero seguire il training di Qi Gong settimanale condotto dalle docenti, si offre lo sconto del 20% sulla quota ordinaria del training e l’acquisizione di crediti formativi.
PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 17 SETTEMBRE SCONTI SULLA QUOTA ANNUALE
NOTA
La frequenza obbligatoria minima, per gli allievi iscritti al corso e’ pari al 70% delle ore di lezione dell’anno in corso
Sono interessata al corso..iniziera a settembre primo anno?
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Anna. A ottobre inizierà il primo seminario del prossimo anno accademico.
I corsi sono organizzati in 9 seminari annuali di due giornate l’uno in cui si studia e si approfondisce una tecnica particolare.
Per questo la scuola permette, a chi fosse interessato, di intraprendere il percorso anche prima dell’inizio del successivo anno.
Per ulteriori informazioni può scrivere a formazioneqigong.sv@libero.it. Buona giornata e a presto.
"Mi piace""Mi piace"
Attendevo corsi a bologna…
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono date del 2016
"Mi piace""Mi piace"